teleconnessioni troposferiche o indici meteo

AO, NAO, EA, PNA, SCAND, EA/WR etc ... sono " INDICI  DESCRITTIVI "

non prevedono assolutamente NULLA.. e non servono per fare previsioni a media e lunga scadenza
descrivono su grafico una situazione barica a seconda di quale indice venga preso in considerazione,
situazione barica prevista quotidianamente dalle ENS Z00 di 1 modello meteo.. GFS.. 
in questo modo si ricava un probabile " pattern " veloce e intuitivo da interpretare per descrivere
una "probabile configurazione prevista" fino a 15gg evitando di guardare tutte le mappe ENSAMBLE di GFS da 0 a 360 h
quindi.. gli indici non sono " dei modelli "..  ne sono cosa a parte che i modelli devono recepire..
sono semplicemente la disposizione o semplificazione in grafico delle varie sinottiche che il modello americano,
nella ragione delle sue ENS, prevede quotidianamente con il run mattutino Z00. Perchè estrapoliamo gli indici dalle ENS ?
perchè il modello probabilistico ensamble essendo la media di 21 cluster è + stabile rispetto al modello deterministico
è indubbio che anche le ENS, siano passibili oltre le 120 ore di cambi a volte anche repentini e disarmanti di configurazione
e ovviamente cambieranno gli indici perchè "descriveranno" le nuove configurazioni previste dal modello americano.

teleconnessioni oceaniche:
SST, ENSO, AMO, PDO, IOD.. sono "INDICI PREDITTIVI"

servono assieme a quelli stratosferici per previsioni meteo a lunga scadenza

teleconnessioni stratosferiche:
QBO, *NAM (descrittivo e predittivo sopra certi valori).. sono " INDICI PREDITTIVI "

servono assieme a quelli oceanici per previsioni meteo a lunga scadenza

teleconnessioni ibride:
MJO deriva dal coupling oceano-atmosfera è un' "INDICE PREDITTIVO"